Archive for the ‘Attualità’ Category

…la RAI trasmetta il documentario su Stefano Cucchi

sabato, Novembre 5th, 2011
Stefano Cucchi

Articolo21 invita tutti i cittadini a sottoscrivere questo appello per chiedere che il film su Stefano Cucchi “148 Stefano. Mostri dell’inerzia”di Maurizio Cartolano, prodotto da Ambra Group e presentato al Festival del Cinema di Roma non solo possa essere visto in tutte le sale cinematografiche ma sia successivamente acquisito e trasmesso dal servizio pubblico radiotelevisivo e che sia promossa una serata speciale dedicata alla vicenda di Cucchi, ma anche alle storie di Federico AldrovandiGiuseppe UvaAldo BianzinoMichele Ferrulli e degli altri che hanno perso la vita in situazioni analoghe. Affinchè a nessun altro cittadino e ai loro familiari possa riaccadere di vivere tragedie simili.


Se vi preme e vi interessa che il film/documentario su Stefano Cucchi possa essere visto alla televisione, cinema ecc… siete invitati ad apporre la Vostra firma, andando sul sito di Articolo 21. 


Ecco il link:


http://www.articolo21.org/101/appello/la-rai-trasmetta-il-documentario-su-stefano-cucchi.html




GRAZIE A TUTTI!!! Matteo sickböy Naldi.

…condannati i vigili picchiatori di Parma

venerdì, Novembre 4th, 2011

…e finalmente giustizia è stata fatta!!! 
Ieri mattina a Parma sono stati condannati in primo grado tutti e otto i vigili urbani che, nel settembre 2008, fermarono Emmanuel Bonsu, giovane ragazzo ghanese di 25 anni. Poco dopo essere uscito da scuola, venne scambiato per il palo di uno spacciatore e brutalmente pestato.


Simona Fabbri (7 anni e 6 mesi), Stefania Spotti (6 anni e 8 mesi), Graziano Cicinato (2 anni perché gli è stato riconosciuto solo il sequestro di persona), Pasquale Fratantonio (7 anni e 9 mesi), Marco de Blasi (3 anni e 3 mesi), Andrea Sinisi (4 anni e 9 mesi), Giorgio Albertini (4 anni e 7 mesi), Mirko Cremonini (3 anni e 6 mesi). Questi sono i nomi dei “picchiatori”, purtroppo però, solo per tre di loro, Simona Fabbri, Stefania Spotti e Pasquale Fratantonio, è scattata l’interdizione perpetua dai pubblici uffici. Per gli altri l’interdizione sarà solamente di 5 anni, Graziano Cicinato invece, a cui è stato riconosciuto “solo” il sequestro di persona, se la cava con il beneficio della sospensione della pena e non menzione della condanna nel casellario giudiziale.
Fratantuono poi, ci ha “deliziato” con una dichiarazione al termine della quale è scoppiato in lacrime: “Ho scelto di non partecipare al processo perché non sarei stato in grado di sopportare la pressione psicologica. Ho deciso di essere qui perché volevo che lei sapesse che la violenza e il razzismo non appartengono alla mia cultura. Sono fermamente convinto di aver fatto il mio dovere nella prima operazione antidroga della mia vita. Mi è molto difficile parlare in questa aula e mi rammarica sapere che qualcuno ha sofferto come oggi soffro io nella convinzione che ho agito per fini diversi da quelli istituzionali”. 

Ma non è finita qui…sempre il nostro “simpaticissimo” Fratantuono, si era reso protagonista di un’ INDECENTE foto (che mostrava agli amici come trofeo), che raffigura Lui, il vigile, che tiene per il collo Bonsu seduto sulle sue ginocchia con un occhio tumefatto. 
E pensare che in seguito al pestaggio, il ragazzo è addirittura stato costretto a tornare a casa con una busta con scritto “Emmanuel negro”.

Per fortuna che la violenza e il razzismo non appartengono alla sua cultura, pensate come sarebbe andata a finire la vicenda, se invece gli fossero appartenute!!!!! 
Intanto Emmanuel, oltre alla soddisfazione di vedere condannati i suoi vessatori, riceverà anche un risarcimento di 135.000 euro che gli verranno immediatamente liquidati.

Sono contento, perché almeno questa volta, giustizia è stata fatta. Purtroppo la storia c’insegna che probabilmente ci troveremo altre volte a parlare di fatti simili, e chiedere ancora una volta che venga fatta giustizia.



Il caso Cucchi

martedì, Novembre 1st, 2011
…un detenuto nelle celle di sicurezza del tribunale di Roma disse: “Cucchi?! Macché caduto dalle scale! Ha avuto un incontro di boxe, solo che era lui il sacco!” 

In questa vicenda orribile sono dodici gli imputati: sei medici e tre infermieri che lo ebbero in cura, e tre agenti della polizia penitenziaria.Tutti e dodici dovranno rispondere a vario titolo di: lesioni, abuso d’autorità, favoreggiamento, abbandono d’incapace, abuso d’ufficio e falso ideologico.
Torniamo però indietro nel tempo, per la precisione nell’ ottobre 2009, quando Stefano Cucchi viene arrestato per droga. Il giorno dopo verrà portato in tribunale  per l’udienza di convalida, e qui, dopo la morte del giovane Cucchi, il giudice Maria Inzitari, in seguito, rilascerà la sua versione dei fatti: “Ha risposto a tono a tutte le domande, non ha detto di essere stato percosso, né io ho avvertito nulla di anomalo”. E aggiungerà – “non ho disposto alcuna visita medica, e non ricordo che in aula nessuno la chiese.” Tuttavia, il medico, Giovanni Battista Ferri, nelle celle del tribunale di Roma aveva visitato Stefano Cucchi e dichiarò: “Camminava con difficoltà, si appoggiava al muro. Lo stesso Cucchi mi disse che aveva dolori nella zona della schiena, nella zona sacrale e alle gambe. Disse che il giorno prima era caduto scendendo le scale, e mi chiese solamente un ansiolitico calmante, per sopportare meglio l’astinenza da droga.Diversa invece, è la posizione che prende l’ispettore di polizia caposcorta, Antonio La Rosa, che portò Stefano Cucchi, dal tribunale al carcere Regina Coeli a Roma. Disse: “sono anni che faccio questo lavoro e riconosco bene quando uno è stato pestato” -e continua- “camminava con passo lento, non poteva piegarsi, era molto sofferente. “Davanti al carcere ci disse che aveva difficoltà a salire le scale, perché gli facevano male le gambe.  Il suo volto era quello di una persona pestata, era impaurito, mi raccontò che era la prima volta che finiva in carcere, e voleva sapere che cosa sarebbe successo. Io cercai di tranquillizzarlo, e gli dissi che non era come quello che si vede nei film.”Purtroppo però per Stefano le cose non sono andate a finire bene, speriamo solamente che chi deve pagare per tutto questo paghi. 

Ecco il decreto “salva manganello”, sui reati della polizia decide il procuratore capo.

lunedì, Ottobre 31st, 2011

Il governo prepara una corsia preferenziale per gli operatori di polizia accusati di reati commessi durante la gestione dell’ordine pubblico. Ad annunciarlo è stato il ministro degli Interni Roberto Maroni riferendo alla Camera sugli scontri del 15 ottobre.Nel caso di reati, ha spiegato Maroni, le indagini non saranno più di competenza del pubblico ministero di turno, ma dovrà esserci “un intervento diretto del procuratore capo, cui spetterà procedere sottraendo la competenza al primo sostituto procuratore”.Il titolare del Viminale non ha specificato se l’intervento sarà limitato a un “visto” per le indagini oppure se sarà lui a dover condurre l’inchiesta. Di certo il provvedimento presenta non pochi punti oscuri, come spiega Donatella Ferranti, capogruppo del Pd in commissione Giustizia della Camera.“Sembra quasi un atto di sfiducia nei confronti dei sostituti procuratori, e non si capisce a cosa sia dovuto. D’altra parte – prosegue la parlamentare – Maroni sembra essere convinto chissà perché di poter in qualche modo condizionare i procuratori capo”. La nuova norma, che Maroni ha spiegato essere ancora in via di “approfondimento”, dovrebbe essere inserita in un disegno di legge da presentare in uno dei prossimi consigli dei ministri.“È una norma richiesta dai poliziotti e dai carabinieri – ha spiegato Maroni – che dagli incidenti di Genova in poi hanno manifestato una sorte di timore psicologico a intervenire”. Prevista per i manifestanti anche l’estensione, come giù avviene per le manifestazioni sportive, dell’aggravante delle lesioni gravi e gravissime a pubblico ufficiale, con pene comprese rispettivamente da 4 a 10 anni e da 8 a 16 anni, e “un rafforzamento delle tutele patrimoniali” in caso di risarcimento.

          Fonte: articolo tratto da “IL MANIFESTO” 


Emmanuel Bonsu: vigili imputati ma ancora sul libro paga del comune.

lunedì, Ottobre 31st, 2011
Emmanuel Bonsu
Il 29 settembre del 2008 hanno pestato, aggredito e umiliato un ragazzo di colore scambiato per il palo di un pusher. E a due anni dal giorno della vergogna, otto dei dieci agenti della polizia municipale coinvolti nel pestaggio di Emmanuel Bonsu stanno ancora lavorando per il Comune di Parma, in attesa del verdetto del processo che vede lo stesso Comune sia come parte civile lesa dal comportamento tenuto dagli 10 vigili imputati (due già condannati con rito abbreviato), sia come responsabile civile e quindi chiamato a risarcire il giovane ghanese.
Una situazione quasi paradossale quella che si è venuta a verificare e che è ancora tutta da chiarire, visto che il processo è ancora in corso e sono ancora da ascoltare vari testimoni oculari di quel pestaggio avvenuto al parco Falcone e Borsellino di Parma: il Comune che fa causa a se stesso e a suoi dipendenti, che a loro volta fanno causa al Comune, come nel caso dell’ex comandante dei vigili urbani, Emma Monguidi, che ha chiesto un risarcimento di un milione di euro per essere stata declassata.Ma andiamo con ordine. Il 29 settembre di due anni fa, alle 18, Emmanuel Bonsu, 22enne ganese, è stato fermato al parco Falcone e Borsellino di Parma da alcuni vigili urbani, in borghese, durante un servizio antispaccio. Il giovane, infatti, è stato scambiato per il palo di un pusher. Un racconto preciso dei fatti lo fornisce lo stesso Bonsu, durante l’udienza in tribunale del primo di marzo.
“Intorno a me c’era del movimento – racconta, accompagnato in aula dai genitori – due donne alle spalle, due uomini mi passeggiavano di fronte. Sulle prime non trovavo nulla di strano. Queste stesse persone, qualche secondo dopo, mi hanno afferrato per le mani gridandomi di star fermo. Ero molto spaventato, non capivo che cosa stesse succedendo e ho tirato via le braccia e ho cercato di scappare. Sono stato atterrato e mi sono trovato un piede sulla faccia e una pistola puntata al volto. Un’altra persona si era gettata sulle mie gambe. Nessuno ha detto che si trattava di una operazione di polizia”.
Il racconto prosegue con il viaggio in auto, verso il comando dei vigili: “Dopo avermi trascinato in auto uno di quelli che mi avevano sbattuto a terra e ammanettato nel parco mi ha insultato: “Negro di m…., ti spaccherei la faccia”. Era furioso perché si era rotto il braccialetto che gli aveva regalato la sua fidanzata. Prima di allontanarsi mi ha dato un calcio”. L’occhio sinistro presentava un’ecchimosi e una delle mani sanguinava.“Non mi hanno medicato – ha continuato – una di quelle persone ha detto che andava a cercare dei cerotti ma poi non li ha portati. Mi è stato dato dell’alcol, dicendomi: “Bevi che dopo stai meglio”. Poi mi hanno fatto spogliare e, tutto nudo, mi hanno detto di fare dei piegamenti due o tre volte. Prima di uscire dalla cella mi hanno detto: Rivestiti”.

 

Ma al triste racconto vanno aggiunti due particolari: una busta, consegnata dai vigili al momento del rilascio con i documenti del ragazzo, con scritto Emmanuel negro, e una foto, trovata nel computer di uno degli agenti della polizia municipale che ritrae il vigile con Emmanuel in braccio, con l’occhio tumefatto e dolorante, esposto come un trofeo di guerra. Due dettagli non trascurabili, che, secondo le accuse fanno capo alla stessa persona: il 15 marzo, infatti, il giovane ghanese ha riconosciuto in aula l’autore della foto, nonché la persona che secondo una perizia calligrafica avrebbe scritto l’epiteto razzista sulla busta.
Il 14 ottobre, 4 vigili vennero arrestati. L’allora assessore comunale alla sicurezza, Costantino Monteverdi si dimise. E ora è amministratore unico di una partecipata del Comune, la Stu stazione, che si occupa dei lavori di riqualifica della stazione ferroviaria di Parma. Contestualmente si cambiò il comandante dei vigili, Emma Monguidi, rimasta dipendente comunale ma che ora però cita il sindaco di Parma in tribunale, chiedendo un risarcimento di un milione di euro. Una cifra, spiegano i legali, dovuta a seguito del trasferimento di incarico che avrebbe demansionato il ruolo della Monguidi, oltre che isolarla e delegittimarla. La richiesta è stata presentata al collegio di conciliazione dell’ufficio del lavoro dai suoi avvocati secondo i quali la scadenza naturale del contratto  (il 30 settembre 2008) sarebbe stata fatta passare come una rimozione dall’incarico ad opera del primo cittadino.
Il processo è iniziato formalmente l’ottobre scorso e vede implicati 10 agenti della polizia municipale di Parma (tra cui un ispettore capo e un commissario) accusati di aver pestato, umiliato e insultato Emmanuel Bonsu. Il Comune di Parma è stato anch’esso chiamato in giudizio quale responsabile civile e potrebbe rispondere dei danni, tanto da aggiungere nelle  spesa comunale la voce  «Processo Bonsu».
Dei vigili, 8 hanno scelto il rito ordinario, che è ancora in corso. La strada è ancora lunga: il 29 marzo si ritorna in aula per ascoltare i testimoni che hanno assistito all’arresto e al pestaggio del giovane. Il processo dibattimentale a carico degli otto vigili che hanno scelto il rito ordinario è iniziato lo scorso 7 dicembre: le udienze sono aperte al pubblico e vengono interamente riprese dalle telecamere di Un giorno in Pretura, trasmissione di RaiTre. Le accuse a carico degli imputati sono differenti e di varia gravità: si va dalle lesioni, al sequestro di persona e al falso ideologico, con l’aggravante del razzismo. Dei quattro agenti imputati finiti agli arresti domiciliari all’inizio dell’indagine, attendono il giudizio Pasquale Fratantuono e Mirko Cremonini. 

Marcello Frattini e Ferdinando Villani sono stati condannati rispettivamente e a tre anni e quattro mesi e a due anni e 10 mesi con rito abbreviato.

Fonte: articolo tratto integralmente da “IL FATTO QUOTIDIANO”

…il caso UVA 2….

domenica, Ottobre 30th, 2011
Giuseppe Uva
Varese news: Poliziotti e carabinieri denunciano la sorella di Giuseppe Uva. Citato anche il giornalista de “Le Iene”. L’accusa è diffamazione per aver affermato che il fratello era stato violentato in caserma. Ma ci sono anche nuove accuse dalla parte civile, ai P.M. che seguono il caso.
Ebbene si, è tutto vero! Ridicolo, ma vero!!! Infatti, nei giorni scorsi, l’avvocato Luca Marsico ha depositato una denuncia querela contro Lucia Uva e il giornalista del programma televisivo “Le Iene”, che una settimana fa, mandò in onda un servizio sulla vicenda.
Il fatto che viene criticato, è l’aver ipotizzato che Giuseppe, la notte in cui fu fermato, venne anche violentato. Ipotesi, che si era fatta strada poiché dalla perizia eseguita dagli esperti incaricati, venne riscontrato che sui jeans di Uva furono trovate, oltre a tracce ematiche, tracce di sperma, urina e feci.
L’ avvocato Marsico rappresenta 2 carabinieri e 6 poliziotti, che all’ unanimità hanno deciso di costituirsi contro la sorella di Giuseppe, perché si sono sentiti diffamati, “non è accetabile che si vada oltre le accuse- spiega Marsico, i miei clienti hanno deciso d’intervenire perché le accuse che sono state rivolte durante quella trasmissione TV sono gravissime, ipotizzare una violenza sessuale di gruppo è infamante, gli agenti ed i carabinieri coinvolti hanno deciso di reagire per evitare che si vada avanti a gettare fango su di loro”. 
INTANTO PERO’, 3 OPERANTI QUELLA NOTTE  SONO GIA’ STATI TRASFERITI.
Ma la domanda che viene da farsi è:

SI PUO’ ESCLUDERE CHE GIUSEPPE UVA ABBIA SUBITO VIOLENZA???
In realtà anche Biggiogero, l’amico di Giuseppe, fermato anch’esso quella notte, dice che non è credibile la violenza sessuale. Ed io sinceramente lo spero vivamente!!!
Bene, dopo tutto questo botta e risposta di ipotesi e querele, dalla parte opposta nasce una nuova e a parer mio, GIUSTA e LEGITTIMA polemica contro il P.M. Agostino Abate, lo stesso Agostino Abate che allontana malamente ed ingiustamente dall’ aula Lucia Uva, per motivi, sempre a parer mio futili e idioti.
Viene pubblicata da Ilaria Cucchi, Patrizia Moretti Aldrovandi e Domenica Ferulli (parenti di persone uccise durante la detenzione e non),una lettera di denuncia contro atteggiamenti ostili e intimidatori nei confronti di Lucia Uva.(lettera pubblicata nel mio post precedente).
La famiglia Uva ha inviato anche un’altra lettera scritta da Luca Ghedini, giudice della corte d’appello di Bologna e relatore della sentenza d’appello del processo Aldrovandi, che critica giustamente i P.M. di Varese.” All’esito dell’ udienza di ieri, il Giudice, sulla base delle conclusioni cui era giunta la perizia collegiale da lui disposta, ha ordinato la riesumazione della salma per gli ulteriori accertamenti medico legali. “Chiedo alla Collega consegnataria del fascicolo Uva”: anche il Giudice è uno dei tanti che magari con supponenza, ha male interpretato la perizia preliminare che non ha letto con attenzione? 
Anche se a qualcuno spiace (e sembra quindi che la cultura della giurisdizione per qualche P.M. sia solo uno slogan), il processo penale è pubblico, e i suoi atti sono conosciuti e conoscibili. E’ lecito nutrire delle perplessità o il “manovratore” non deve essere disturbato?” 




Fonte: per il titolo, VARESE NEWS.

Suicidio? Livorno, si uccide a poche ore dalla libertà.

sabato, Ottobre 29th, 2011
“E’ ancora poco chiara la dinamica del suicidio di Agatino Filia, 56 anni, che avrebbe terminato la sua pena proprio oggi. Lo hanno trovato per le scale del carcere con un lenzuolo vicino e dei lividi attorno al collo. Nell’istituto Le Sughere si sono avute 17 morti in 8 anni e 9 suicidi, un numero eccezionale per un carcere di medie dimensioni”.

 

…sarebbe il 54° suicidio (ancora da verificare) e il 155° decesso, nelle carceri italiane.Ancora da verificare? Proprio così, perché questo episodio ci appare veramente anomalo.Agatino Filia, infatti, viene ritrovato morto (sdraiato), su di una rampa di scale, luogo di per sé “insolito” perché non molto isolato,  nel carcere “le Sughere” di Livorno, con lividi sul collo, e parte di un lenzuolo accanto, unica “prova” del suo presunto suicidio. Dico “insolito”, perché in genere i detenuti non sono liberi di girovagare per il carcere da soli, all’infuori della loro sezione d’appartenenza, e quindi, a parer mio, quando Agostino si trovava sulle scale ci sarebbe dovuta essere, se non lì accanto, almeno nelle ristrette vicinanze, una guardia carceraria; e in secondo luogo, perché la dinamica è veramente poco chiara.
A proposito del carcere, anzi scusate “istituto Le Sughere”, volevo darvi un paio di numeri: dall’ anno 2003 ad oggi, in questo istituto sono morti 17 detenuti, 3 solo nel 2011, e diversi di questi morti, si sono verificati in circostanze alquanto misteriose. A testimonianza di questo, Mario, 43 anni, durante un programma radiofonico “Radiocarcere” su radioradicale.it a cura di RICCARDO ARENA, racconta – “nel carcere di Livorno, ne succedono di tutti i colori, ma nessuno ne parla. Nelle celle, continua Mario- viviamo come animali, ammassati uno sull’ altro in 6 o 7 per 22 ore al giorno, ma guai a lamentarci, guai a chiedere una semplice medicina. Alle guardie, non si può chiedere nulla, questa è la regola per sopravvivere in carcere, altrimenti si rischia la CELLA LISCIA, la cella d’isolamento”. 
E Mario nella “cella liscia” c’è stato… “era inverno, ma mi lasciarono lì in mutande. Dormivo su un materasso buttato lì a terra, NUDO, senza neanche una coperta. Rannicchiato su quel materasso non sapevo più dov’ero, e cosa ero.Una notte siccome urlavo dalla disperazione,  entrarono e mi picchiarono, in 6 o 7 guardie, coi guanti e con gli scarponi che in cima hanno il ferro. E quelli fanno male. Mi hanno spaccato la faccia”. Ovviamente, il suo non è stato l’unico caso, racconta Mario che nel carcere questa è la NORMALITA’.
Da un’ indagine eseguita da Ristretti Orizzonti, blog di cultura e informazione dalla Casa di Reclusione di Padova e dall’ Istituto di Pena Femminile della Giudecca, realizzato da, detenute/i e operatori volontari, si scopre che: A “Le Sughere” i detenuti sono circa 450 e 17 morti negli ultimi 8 anni, per un carcere di medie dimensioni, rappresentano un dato eccezionalmente grave. In altre carceri con un numero di detenuti compreso tra 400 e 500 nello stesso periodo i decessi sono stati molti di meno: Agrigento 3, Alessandria 4, Ancona Montacuto 5, Avellino 4, Busto Arsizio 5, San Gimignano 1, Trapani 1, Vibo Valentia 4, Vigevano 2. A Livorno si è registrato anche il caso particolarmente controverso di Marcello Lonzi, ritrovato cadavere in cella l’11 luglio 2003 (il corpo coperto di lividi), che è stato oggetto di una lunghissima inchiesta giudiziaria conclusasi recentemente con l’archiviazione: morto per “aritmia maligna”.Inutile aggiungere che in questo, ma come penso in qualsiasi altro carcere italiano, tranne FORSE qualche piccola eccezione, di cui in realtà non sono al corrente, in questi cosiddetti “istituti” non si mette in pratica nessun tipo di riabilitazione nei riguardi dei detenuti, che vengono lasciati alla mercé della più deplorevole vita carceraria: abusi (e non mi riferisco solamente delle guardie carcerarie, ma anche dagli stessi detenuti), ingiustizie, e la lista, purtroppo è ancora lunga. 
Quindi mi viene da pensare che se anche di suicidio si trattasse, non meravigliamoci se poi qualcuno s’ammazza, il carcere è una realtà che ti logora dentro, e senza un’adeguata e DOVUTA riabilitazione, finita la condanna sei finito anche tu…
un ringraziamento speciale a: “Repubblica” per l’articolo da cui ho preso spunto. 
Riccardo Arena di “Radio Radicale” e il programma radiofonico che conduce “Radiocarcere”

“Ristretti Orizzonti” per i dati (inquietanti) forniti sulle carceri.

lettera aperta di Patrizia Moretti Aldrovandi, Ilaria Cucchi, Lucia Uva, Domenica Ferulli

sabato, Ottobre 29th, 2011

Siamo quattro famiglie normali e quattro esperienze di giustizia allucinanti, processi compresi. Questa giustizia è solo per i ricchi. Questa giustizia protegge soltanto i diritti dei più forti, di coloro che hanno un potere o che hanno capacità economiche. Questa giustizia calpesta quotidianamente i diritti degli ultimi. Questa giustizia non ha nessun rispetto e considerazione per le vittime dei reati. Nessuno si interessa veramente ai problemi della giustizia e la gente capisce solo quando vi rimane stritolata. Legge bavaglio, processo lungo, processo breve, intercettazioni. Tutti falsi problemi, figli di una tanto imbarazzante quanto grande ipocrisia, dietro la quale di nasconde, e nemmeno bene, la volontà di coloro che abusano del loro potere a danno dei cittadini di farlo in silenzio, di nascosto ed impunemente. Vergogna! I processi e le cause sono ormai insostenibili per qualsiasi famiglia normale. Si muore in tribunale, si muore per la giustizia, si muore in carcere e in qualunque strada, si muore di carcere. E i problemi per i nostri politici sono le intercettazioni dei festini e delle escort. Siamo indignate, addolorate, offese e abbiamo bisogno di tornare a credere in uno Stato, che sembra ignorare noi e le esigenze di tutti i cittadini normali che hanno bisogno della giustizia. Patrizia Moretti Aldrovandi, Ilaria Cucchi, Lucia Uva, Domenica Ferulli.

    …il caso UVA….

    venerdì, Ottobre 28th, 2011
    …il naso rotto dalle botte, e la bruciatura di sigaretta sulla guancia.

    …il corpo di giuseppe ricoperto di echimosi.

    …da 3 anni Lucia Uva, sorella di Giuseppe Uva, morto nella caserma dei Carabinieri di via Saffi a Varese il 14 giugno 2008, aspetta, e PRETENDE GIUSTAMENTE di sapere la verità su suo fratello.
    Era la notte del 14 giugno 2008 e, Giuseppe Uva insieme all’ amico Alberto Biggiogero, vengono fermati e portati in caserma da una gazzella dei carabinieri, per schiamazzi notturni. 
    In caserma i due vengono separati, Alberto rimane solo, e Giuseppe invece rimane in compagnia dei carabinieri.
    Alberto notò un viavai di carabinieri e polizia e sentì le grida dell’amico, dei rumori sordi. Non lo avevano perquisito perciò aveva ancora con sé il cellulare, così chiamò il 118.

    Operatore 118: «118…».
    Alberto: «Sì, buonasera sono Biggiogero. Posso avere un’autolettiga qui alla caserma di via Saffi? Alla caserma dei carabinieri?». 

    Operatore 118: «Sì, cosa succede?»
    Alberto: «Praticamente stanno massacrando un ragazzo».

     L’operatore richiama la caserma dei carabinieri. 
    Operatore 118: «Carabinieri? Sì, salve, qui il 118. Mi hanno richiesto un’ambulanza, non so mi ha chiamato un signore dicendo di mandare un’ambulanza lì da voi, me lo conferma?». 
    Centralino caserma: «No, ma chi è che ha chiamato, scusi?» 
    Operatore 118: «Un signore, mi ha detto che lì stanno massacrando un ragazzo e che voleva un’ambulanza…».
    Centralino caserma: «No, sono due ubriachi che abbiamo qui in caserma, adesso gli sequestriamo il cellulare, se abbiamo bisogno la chiamiamo noi».

    E così faranno, infatti dopo un po’ i carabinieri richiamano il 118 richiedendo un T.S.O. (trattamento sanitario obbligatorio), Giuseppe verrà trasportato in ospedale dove morirà dopo poche ore. Lucia in obitorio scatterà delle foto a suo fratello, dove si vedono chiaramente echimosi lungo tutto il corpo martoriato dalle percosse, e bruciature di sigaretta.
    Nessun carabiniere verrà indagato per questa morte, ma si aprirà comunque un processo che vedrà come unico indagato per omicidio colposo, un medico, che avrebbe ucciso  Uva somministrandogli un’eccessiva dose di calmanti.
    Accusa però messa in discussione la settimana scorsa da una perizia disposta dal giudice Orazio Muscato; gli esperti incaricati di tale perizia dichiarano che: 

    Giuseppe Uva non è  morto a causa dei calmanti. «Le dosi  somministrate – si legge nella 
    perizia – risultano inidonee a causare il decesso

    ». 

     Non solo, sui jeans  indossati da Uva quella notte sono state riscontrate tracce ematiche, ma anche tracce di feci, urina e sperma.Per questo hanno richiesto di  completare la perizia riesumando la salma e  effettuando una Tac.

    Durante tutto il processo peraltro l’amico di Giuseppe, Alberto, non verrà MAI sentito in aula, come testimone!!!!!
    Ecco, ora penso che a questo punto si debba assolutamente fare GIUSTIZIA, anche perchè, non prendiamoci in giro, la storia dell’ overdose di medicinali,faceva proprio “ridere”!!!, e non ci credeva nessuno!!!….ma purtroppo sembra che in Italia la giustizia funzioni proprio così, soprattutto quando di mezzo, ci sono una tipologia di persone di questo tipo.  
    L’unica cosa che mi chiedo, e se succedesse a voi? Non vorreste fosse fatta giustizia? Ritengo che questi orribili fatti di sangue, vadano assolutamente denunciati, e non insabbiati o manomessi solo perchè coinvolti potremmo avere Carabinieri o Polizia. Bisogna che la legge sia davvero uguale per tutti, e che tutti siano uguali davanti alla legge!!! 
    Tanti sono i morti vittime di abusi e ingiustizie, Aldrovandi, Cucchi, Giuliani, e purtroppo l’elenco è ancora lungo….